© Gennaro Vitiello 2024-2025

MGV

8828a26f3230e2297e8a80be1b1eca1a9ddb2288.jpeg

Biografia

Benvenuti nella pagina dedicata alla mia biografia ufficiale. Questa sezione offre uno sguardo approfondito sui miei percorsi, sia personali che spirituali.

Qui sono raccolte le informazioni sintetiche sulle mie origini, sul mio percorso di formazione e sul mio cammino di fede.

1e61a403ffbdcd1e87978ffc251f2523795a8d0c

Stemma Episcopale

Mons. Gennaro Vitiello

Successione Apostolica

Paolo VI

1° agosto 1969

ordina Vescovo

Emmanuel Milingo

24 settembre 2006

ordina vescovo

Peter Paul Brennan

11 giugno 2011

ordina vescovo

William J. Manseau  

15 ottobre 2014

ordina vescovo

Salvatore Micalef

6 dicembre 2023

ordina vescovo

Gennaro Vitiello

di Mons. Gennaro Vitiello

S. E. Rev. ma Mons.  Gennaro Vitiello è Arcivescovo Metropolita della Prelatura Married Priests Now-SS. Pietro e Paolo - Roma; è Metropolita d’Italia e Patriarca della Chiesa Ortodossa Latina; ordinato il 6 Dicembre 2023 con il Rito Cattolico del Pontificale Romano. Promosso Arcivescovo il 21 Agosto 2024

Cenni biografici

E’ nato a Napoli il 28 Agosto 1965 da Giovanni e Nicoletta Ascione; raggiunta la Maturità Magistrale (1983), comincia ad insegnare come supplente presso le scuole primarie di secondo grado; si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza della Federico II UNINA e completa tutti gli esami del I e II anno di corso quando, fatto un’esperienza di evangelizzazione / sensibilizzazione sul territorio di Napoli e provincia con i Padri della Compagnia della Regina dei Gigli, scopre la sua vocazione di speciale consacrazione, che gli si manifesta con molta chiarezza e, immediatamente, risponde alla ‘chiamata’. Lasciati gli studi giuridici, si iscrive alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso in Napoli. Frequenta gli anni previ del Seminario. Raggiunge brillantemente i titoli accademici del Baccellierato in Sacra Teologia (1992) e la Licenza di Specializzazione in Teologia Dogmatica ad indirizzo Cristologico (2000). Inizia il percorso di Dottorato di Ricerca presso la Pontificia Università Lateranense e, poi, continuarlo con la PFTIM; Diplomato di Archivistica presso l’archivio Segreto Vaticano-Biblioteca Apostolica Vaticana (1999). L’8 Settembre 1996 emette la Professione Religiosa temporanea con il IV Voto. Completa gli studi frequentando il Corso di Laurea in Economia e Management presso la UNICH in Pescara (2010).

Nella sua vita si è sempre impegnato costantemente verso i poveri e gli emarginati, distinguendosi nei diversi aspetti delle miserie umane: da giovane studente di teologia era in prima linea ad invogliare e accompagnare i giovani presso il SERT di Torre del Greco per il recupero dalla tossicodipendenza; visitava assiduamente il Centro Recupero Tossicodipendenti in Miano di Napoli (anni 1987-1994); il Centro di Accoglienza per i malati terminali di AIDS di Castellanza (1995); il Centro di Prima e Pronta Accoglienza per i ‘senza fissa dimora’ in Catania (1999-2000); dal 2013 ad oggi è fondatore e consulente di onlus per l’accoglienza e l’integrazione completa di Rifugiati politici e impegnato in prima persona per far fronte al fenomeno dell’immigrazione mediante la costituzione di una cooperativa sociale, un’associazione e un comitato promotore di costituenda fondazione. 


Responsabile spirituale (Rettore) della Chiesa del SS. Redentore - Comunità Prelatizia di Napoli.


Preside della Facoltà di Scienze delle Religioni presso la "UNIVERSITY FOR PEACE AND HUMAN RIGHTS LIMITED in Londra, dal 26 marzo 2025

Benemerenze/Onorificenze

Premio Roma Città Eterna© 2025 - Edizione Speciale Giubileo (2025); Ambasciatore Itinerante ONU per i Diritti Umani presso la Sede Diplomatica di Ginevra (2025); Nomina a Presidente del Dipartimento del Dialogo Interreligioso della Fondazione Osservatorio Politico e Geopolitico Internazionale in Roma (2025); ETS Medea ODV - Referente Rapporti Istituzionali Ecclesiastici (2024); Nomina Accademico di Merito della 'Accademia Cicerone’ in Roma per l'impegno verso i più bisognosi (2024); Premio ‘Leone d’Oro Alato di San Marco - Omaggio a Venezia ’ per la Religione e l’impegno Migrantes (2024); Conte di San Gualfardo dell’Augustissima Sovrana Casa Jacomino di Pietraroja e del Sacro Romano Impero (2024); Cavaliere dell'Ordine di San Pietro (2024); Assistente Spirituale della Sovrana Casa Principesca Iacomino di Pietraroja e del Sacro Romano Impero (2024) - Premio ‘Legalità Platone’ (2024); Cavaliere del Sacro Romano Impero (2023); Cavaliere - SMOCSG; Commendatore - S.M.O. San Giorgio di Antiochia e delle Crociate; Accademico d'Onore - Accademia Normanna; Medaglia Aurata - Accademia Normanna; Accademico Associato - Accademia Tiberina (2006); Premio Internazionale ‘Cisterna d’Argento’ (2002) per la Cultura e il Giornalismo.